skip to Main Content

La Cina e McDonald’s trainano il mercato LEED anche nel 2024

Al di fuori del mercato USA, la Cina continentale si riconferma leader indiscusso a livello globale, sia in termini di numero totale di progetti che di metri quadrati certificati. Nel 2024, la Cina continentale ha superato i 25 milioni di metri quadrati di spazi certificati LEED. Il Canada si posiziona al secondo posto con oltre 10 milioni di metri quadrati, seguito dall’India con più di 8 milioni di metri quadrati.

A livello mondiale, la certificazione LEED continua a registrare una crescita significativa, con un’attenzione particolare ai progetti LEED per Operations and Maintenance (O+M). Alcuni risultati di rilievo a livello globale includono:

In Cina continentale, nel 2024, quasi la metà dei progetti certificati sono stati realizzati da McDonald’s (il primo ristorante certificato LEED è stato aperto nel 2018), evidenziando l’impegno del settore retail verso la sostenibilità.

In Turchia, oltre un terzo delle certificazioni ha riguardato edifici esistenti, sottolineando l’importanza della riqualificazione sostenibile.

Il Portobello Shop in Brasile ha ottenuto la prima certificazione mondiale LEED v5 per O+M in fase beta, dimostrando l’avanguardia del paese nell’implementazione di standard aggiornati.

Due progetti messicani hanno ottenuto la certificazione LEED v5 per O+M: Torre Diana, il primo edificio per uffici al mondo a ottenere la certificazione LEED v5 Platinum, e Tlanelpark IV, il primo progetto industriale manifatturiero al mondo a ottenere la certificazione LEED v5.

L’India ha registrato una crescita notevole nei progetti per edifici esistenti, con 153 progetti LEED O+M certificati.

In Italia, il mercato delle certificazioni LEED è in costante espansione, con un crescente interesse verso la sostenibilità degli edifici, sia nuovi che esistenti. L’Italia si classifica all’ottavo posto con 174 progetti e più di 2 milioni di metri quadrati.

L’Italia ha dimostrato una crescente consapevolezza verso la certificazione LEED, specialmente nei settori degli uffici, del retail e degli edifici pubblici.

Si osserva un aumento dei progetti di riqualificazione che mirano a ottenere la certificazione LEED O+M, in linea con le tendenze globali.

L’attenzione alle certificazioni LEED è incrementata grazie anche alla crescente implementazione di politiche e normative nazionali ed europee che promuovono l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Le certificazioni LEED in italia, sono in crescita, e si osserva un aumento di progetti che mirano alla certificazione LEED v4 e v4.1, e si sta monitorando l’implementazione della v5.

L’attenzione alla certificazione LEED in Italia è anche dovuta all’aumento della consapevolezza da parte degli investitori istituzionali, che considerano sempre più la sostenibilità un fattore chiave nella valutazione degli asset immobiliari.

La tendenza globale verso la certificazione LEED, con particolare enfasi sui progetti O+M e sull’adozione di standard aggiornati come LEED v5, si riflette anche nel contesto italiano, dove la sostenibilità sta diventando un elemento cruciale per il settore delle costruzioni e dell’immobiliare.

×Close search
Search