skip to Main Content

Soluzioni verdi per gestire il condizionamento negli edifici

Illustrare questo argomento in modo esaustivo necessiterebbe di un'opera di 20 volumi, impensabile per le ambizioni, solo introduttive, di quest’articolo. Passeremo dunque brevemente in rassegna quelli che appaiono essere i maggiori filoni di sviluppo tecnico “ecologico”, relativi agli impianti di…

Leggi tutto

Vetro Architettonico negli Edifici LEED®

Il vetro è uno dei pochi materiali che possono rendere un edificio più ecologico. La ditta "Guardian", ad esempio, è una delle principali produttrici mondiali di vetro architettonico, e l'attenta fase di progettazione e cura dei materiali, gli ha permesso…

Leggi tutto

10 FAQ su LEED

Per quali motivi il protocollo LEED® (The Leadership in Energy and Environmental Design) è interessante per le aziende italiane? Perché rappresenta un valido strumento per comunicare al mercato che l’azienda rispetta l’ambiente. E’ una certificazione questa nordamericana degli edifici, i…

Leggi tutto

La traduzione in italiano della versione 4 del LEED

Dal Novembre 20016 è in vigore la versione 4 del protocollo LEED, che ha sostituito la precedente LEED ITALIA NC 2009. Di seguito la traduzione in italiano: LEED-v4-BDC-Italian_0 e la nuova check-list: LEED-v4-for-Building-Design-and-Construction-Checklist-Italian (1)  

Leggi tutto

Certificazione WELL – Le cose da sapere

In data 18 Ottobre 2017 si è tenuto a Milano il workshop "Future of WellBeing" in cui si è parlato del protocollo di green building: "certificazione WELL". https://www.wellcertified.com/ In riferimento al protocollo LEED, stiamo parlando della stessa materia, stesso ambito,…

Leggi tutto

Emissioni indoor di materiali e prodotti finiti

In data 18/05/2017 si è tenuto presso il Laboratorio CATAS di San Giovanni al Natisone (UD) un importante incontro sulle emissioni indoor di materiali e prodotti finiti. In allegato la presentazione della Dott.ssa Iris Visentin di QualityNet, nonchè LEED AP…

Leggi tutto
×Close search
Search